Roma Senato
EVENTI e FORMAZIONE
						
									Di lato potete vedere il video dell'intervento del Prof. Minenna effettuato durante il convegno alla Biblioteca del Senato della Repubblica.
								
							Cliccando sul seguente link potete seguire tutto il convegno, ripreso da Radio Radicale.
Oppure cliccando sul seguente link potete seguire il suo intervento direttamente dal sito di Radio Radicale
									Il convegno ha visto la partecipazione di eminenti studiosi e ricercatori universitari nonchè esperti in economia e finanza. la discussione particolarmente viva e di alto profilo tecnico è stata seguita dal pubblico con attenzione e partecipazione.
								
							 Presentazione dell’evento da parte del Presidente Aibim
 Interventi:
· Elisa QUAGLIA – a nome del Presidente AIBIM Ramo Etica & Banche
presenta Giustizia e Finanza ETICA  entreranno a far parte da protagoniste
nel III° Millennio?
· Stefano ELLI – Giornalista de IL SOLE 24 ORE
Criminalità economica e finanziaria nel contesto internazionale:
come arginarla?
· Antonio ANNIBALI - Docente Universitario e Professionista
Modelli Matematici per la soluzione di contenziosi relativi ad
anatocismo e usura
· Laura ZACCARIA - Direttore Centrale e Responsabile Direzione
Norme Tributi ABI
Il pensiero dell’Associazione Bancaria Italiana: Le Banche per la
legalità
· Riccardo COLOMBANI - Responsabile Ufficio Studi FIRST CISL
Il Pensiero e le proposte del Sindacato su Giustizia e Finanza
Etica nel III° Millennio
· Arcangelo MARRONE – Prof. Aggregato di Economia Aziendale
Università LUM
Nuove forme di specializzazioni per affrontare le sfide della
finanza e dell’economia
· Marcello MINENNA – Docente di Finanza Matematica
Crediti Deteriorati ed Etica di salvaguardia per debitori e creditori:
le opportunità di crescita del Sistema Paese
									Di seguito riportiamo le note giunteci dalle autorità.
						
							
							
							
							
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
						
								
							
						IL GOVERNATORE DELLA
						BANCA D’ITALIA
						Eurosistema
						Il Capo del Servizio Segreteria
						particolare del Direttorio e comunicazione dott. G.L. TREQUATTRINI
						così si è espresso:
						Signor Presidente
							La ringrazio per il
						cortese invito rivolto al Governatore, dott. Ignazio VISCO, a
						partecipare come relatore, al convegno “ Ipotesi superprocura
						contro i crimini economici e finanziari”, che si terrà il prossimo
						20 febbraio presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato.
							Purtroppo, a causa di
						concomitanti impegni già assunti, il dott. Visco non potrà prendere
						parte ai lavori.
							Colgo l’occasione per
						inviarLe, anche a nome del Governatore, i più cordiali saluti
																	G.L.
						Trequattrini
						ABI Associazione
						Bancaria Italiana
						IL PRESIDENTE
Egregio
						Presidente
	Ho
						ricevuto il Suo cortese invito a partecipare al convegno sul tema
						“Giustizia e Finanza Etica: quali e quante le proposte per superare
						la grave crisi economico/finanziaria e sociale nell’ambito
						giudiziario e non solo” che si terrà il 20 febbraio prossimo
						presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma.
	Grato
						per l’attenzione riservatami, è con sincero rammarico che debbo
						comunicarLe che non mi è possibile accogliere l’invito a causa di
						improcrastinabili impegni già assunti per la stessa data.
	Considerata
						la rilevanza che l’evento riveste, sono liete di comunicarLe che
						l’Associazione Bancaria Italiana sarà rappresentata nell’occasione
						dalla Dott.ssa Laura ZACCARIA, Direttore Centrale Responsabile della
						Direzione Norme e Tributi.
	PregandoLa
						di voler scusare la mia assenza, mi è gradito porgere i più
						cordiali saluti
									Antonio
						PATUELLI
						MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
						Il Sottosegretario Cosimo
						Maria FERRI
						         Carissimo
						Elvio,
							desidero
						ringraziarTi vivamente per il cortese e gradito invito all’incontro
						“Giustizia e finanza etica: quali e quante le proposte per superare
						la grave crisi economico-finanziaria e sociale nell’ambito
						giudiziario e non solo”, in programma oggi a Roma nella prestigiosa
						cornice della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini, e mi
						rammarico di non aver potuto, purtroppo, partecipare  a
						un’iniziativa di tale caratura sociale, economica e giuridica.
							E’
						una preziosa occasione di confronto su temi ricchi di rilievo ed
						attualità, che si inseriscono nel solco degli scenari
						economico-finanziari del Sistema Paese, e degli effetti della crisi
						economica sull’intera società italiana.
							A
						tale riguardo, il Governo e il Parlamento hanno varato normative
						significative sulla competitività e la crescita economica, per porre
						un freno alla grave crisi economica degli ultimi anni, promuovendo
						anche modelli di finanza sociale ed etica che riconoscono alle Banche
						un ruolo sociale e giuridico, oltre che economico e finanziario. 
						
							Le
						Banche Etiche hanno trovato il loro formale riconoscimento nella
						legge di stabilità 2016, art. 1, comma 51, che ha modificato il
						Testo Unico Bancario, introducendo l’art. 111-bis( finanza etica e
						sostenibile) e i requisiti che le Banche devono possedere per
						ottenere il riconoscimento di “Banca Etica”, valutando i
						finanziamenti erogati a persone giuridiche secondo standard di rating
						etico di rilievo internazionale. 
						
							Sono
						certo che dalla Tavola Rotonda siano emersi interessanti e utili
						spunti di riflessione, che contribuiranno ad arricchire il dibattito
						sul tema e con l’auspicio che  ci possano essere nuove
						occasioni di incontro e di confronto, nel rinnovarTi i miei
						ringraziamenti per l’invito, Ti rinnovo i miei più cordiali
						saluti. 
						       
						Cosimo Maria Ferri
Proporre soluzioni ai Contenziosi in Materia di Rapporti di Credito Bancario e arginare
la nuova criminalità economico e finanziaria del III° millennio è prioritario e determinante per
il rilancio dell’economia, dell’occupazione, e per una pax economico/sociale.
Pax economico/sociale per un apporto non più procrastinabile allo sgravio delle
pendenze civili e penali presenti nei Tribunali e nelle Procure italiane.
Dal Presidente della Commissione Bicamerale Pierferdinando CASINI al
Vicepresidente del CSM Giovanni LEGNINI, alle relazioni conclusive depositate alla
Presidenza della Commissione d’Inchiesta sulle Banche, a Magistrati e Associazioni, tutti
propongono la necessità di una soluzione per riformare il sistema creditizio e arginare il
proliferare della criminalità informatica e finanziaria anche con nuovi organismi di contrasto.
Con soddisfazione e compiacimento apprendiamo che tali proposte concordano con
quanto L’AIBIM Onlus dal 2015 è andata proponendo al Governo, al Mondo Politico ed
Economico e ad alti esponenti della Magistratura.
L’Istituzione di una PROCURA NAZIONALE ANTICRIMINI ECONOMICI E
FINANZIARI, è necessaria per affrontare le alte difficoltà tecnico/giuridiche che il crimine
organizzato e non ha insite nel sistema in continua evoluzione tecnologica e informatica: non
ultimo il riciclaggio nelle criptomonete.
L’Aibim presenterà un organismo già attivo in un Paese Democratico che affronta con
successo tali problemi.
Esporrà altresì al Mondo Politico, Economico e Giudiziario iniziative atte alla modifica
di alcuni articoli delle leggi 108/96, 44/99 e 3/12 e a interventi risolutivi urgenti per gli NPL.
									
								