FORMAZIONE EVENTI - etica e banche

Vai ai contenuti

Menu principale:

FORMAZIONE EVENTI

EVENTI e FORMAZIONE
FINANZA E RISPARMIO
SOSTENIBILE.
Tutela del patrimonio aziendale e professionale
Fagagna (UD)
1 FEBBRAIO 2019 ore 18.00
CONVEGNO GRATUITO, OBBLIGO DI ISCRIZIONE*

Nel III millennio dove Impresa,
Professione, Economia e Finanza
Etica perseguono i nuovi orizzonti
sociali e sostenibili assieme alle
società di gestione del risparmio

A breve altre informazioni su questo evento.
Info e iscrizioni
info@eticaebanche.it
www.eticaebanche.it
tel 0432 971587 fax 0432 810554

Un convegno davvero interessante e ricco di spunti, quello tenuto a Monza dal nostro Presidente Elvio Ermacora.
Ecco un estratto dalla stampa.


Comunicato Stampa 12/18
Monza 15.12.2018

Sabato 15 Dicembre 2018 alle ore 14:30 si è tenuto presso il Centro Civico San
Rocco, in Via Gabriele D’Annunzio 35 a Monza l’incontro “Possibile soluzione alle
problematiche degli imprenditori e partite IVA che dopo 10 anni di crisi ancora operano
sul mercato, pur avendo sofferenza economica-bancaria-fiscale”.
Il focus del convegno/dibattito è stato quello di fornire agli imprenditori e partite Iva
presenti, delle soluzioni pratiche, delle informazioni utili e la conoscenza degli strumenti
legislativi per il rilancio del Mercato che possano servire concretamente ad affrontare questa
delicata fase della crisi economica-finanziaria tutt’ora in atto.
Erano presenti, oltre a imprenditori e Partite Iva anche avvocati e commercialisti che
volevano “conoscere” da vicino quali erano le richieste delle imprese e delle Partite IVA.
I relatori che hanno intavolato da subito un dialogo con gli astanti, rispondendo ai
quesiti e domande poste loro, Giulia BERRUTTI e Antonella LATTUDA imprenditrici
lombarde, Pietro MENGHINI, imprenditore di Parma, Omar MONZEGLIO CTU del
Tribunale di Genova ed Elvio ERMACORA, imprenditore friulano e coordinatore del Ramo
ETICA & BANCHE della Onlus Aibim, hanno posto in evidenza con l’entusiasmo e la
preparazione che li contraddistingue i temi a loro posti dall’organizzazione del Convegno.
Vista la mancata informazione istituzionale e non, sulle particolari e gravi
problematiche presenti sul tavolo dei relatori, su sollecitazione dei presenti è stato chiesto di
intervenire quanto prima a informare i colleghi imprenditori di quanto è successo, di quanto
sta succedendo e di quali sono le strade percorribili per una ripresa dell’economia, del lavoro
e della solidarietà imprenditoriale e sociale.
Altresì hanno chiesto di far conoscere anche quali e quante società, agenzie, esperti e
consulenti privi di scrupolo sono oggi come oggi sul mercato dei conteziosi bancari che
provocano ulteriore grave nocumento non solo agli utenti bancari ma all’amministrazione
della Giustizia.
Con Gennaio quindi si è deciso di organizzare convegni/dibattito a BERGAMO,
VARESE, SONDRIO, PARMA e altre località italiane al fine anche di ricevere proposte e
istanze da portare poi al tavolo dei decisori pubblici.
Dall’acceso dibattito dove numerosi imprenditori sono intervenuti elencando le
“difficoltà” avute nella ricerca di consulenti preparati ed etici, dai problemi relativi ai
contenziosi fiscali con le Agenzia delle Entrate, ai debiti che lo Stato non salda, ai problemi
riscontrati nella Aule di Giustizia, sono state prospettate le seguenti opzioni onde procedere
speditamente nell’impegno concreto di avviare un programma di soluzione delle sofferenze
economiche, fiscali. bancarie ancora in atto quali:
· Sensibilizzazione delle Forze di Governo, Forze Politiche, Parlamentari e Istituzionali
sulla gravità della situazione delle micro, piccole, medie imprese e della Partite IVA al
fine di un pronto e concreto intervento legislativo non più rinviabile;
· Creazione di un Network Tecnico Giuridico altamente professionale per la tutela degli
interessi nel campo dei contenziosi bancari, fiscali, tributari ed economici degli
imprenditori e Partite IVA per una azione sinergica in campo giudiziario sia civile che
legale.
Tale organismo si pone anche come interlocutore verso il Governo, il Parlamento,
l’ABI, le associazioni di categoria per l’urgente e indispensabile riforma delle leggi
108/94, 44/99 e 3/12 (detta anche legge antisuicidi)
· Organizzare una manifestazione nazionale di proposta/protesta per sollecitare il
mondo politico, economico e dei media ad attenzionare il pilastro dell’economia
nazionale che è composto per il 95% da micro, piccole imprese e Partite Iva prima che
queste siano annientate con le conseguenze che tutti noi possiamo immaginare.

Questo è il link della registrazione dell' evento, presente sul sito di RADIORADICALE


Pietro MENGHINI Imprenditore di Parma illustra la legge “Bramini”


Da sinistra: Antonella LATTUADA, Giulia BERRUTI, Omar MONZEGLIO, Pietro MENHINI
al tavolo dei relatori


Il Perito CTU e CTP del Tribunale di Genova, Omar MONZEGLIO illustra quali sono le difficoltà delle Perizie econometriche e la mancata conoscenza di matematica finanziaria da parte di molti CTU dei Tribunali che producono innumerevoli difficoltà al dibattimento con gravi pregiudizi per le parti più deboli.
SABATO 15 DICEMBRE 2018
CENTRO CIVICO SAN ROCCO - Via D’Annunzio - MONZA
Ore 14.30
POSSIBILE SOLUZIONE ALLE PROBLEMATICHE DEGLI IMPRENDITORI E PARTITE IVA CHE DOPO 10 ANNI DI CRISI, ANCORA OPERANO SUL MERCATO, PUR AVENDO SOFFERENZA ECONOMICA – BANCARIA – FISCALE
IMPRESA, ECONOMIA, FINANZA , GIUSTIZIA ETICA:
LA NUOVA VIA PER SUPERARE LA GRAVE CRISI
ECONOMICA, POLITICA E SOCIALE
Durante l’incontro il presidente dell’ A.I.BI.M Elvio Ermacola e alcuni imprenditori che hanno fatto parte dell’associazione “Imprese che resistono“ parleranno di:
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
PER RIPARTIRE CON PIU’ FORZA, CORAGGIO E FIDUCIA NELLE PROPRIE POTENZIALITA’ UTILIZZANDO STRUMENTI LEGISLATIVI, SPESSO SCONOSCIUTI.
Per iscrizioni: giuliaberrutieco@gmail.com - antonella@lamarsrl.it

Scarica il modulo, compilalo e spediscilo.
    
IMPRESA, ECONOMIA, FINANZA, GIUSTIZIA
la via da seguire,
L’ETICA?
    
MILANO Palazzo MezzanotteSala Blu
 Piazza Affari, 6
14 NOVEMBRE 2018 ore 14.00
CONVEGNO GRATUITO*

    
Un Progetto dove il Cittadino, la Società e la Politica tornano ad essere ATTORI.
Sviluppo Sostenibile Etico e Morale nel Governo Mondiale dell’Impresa, dell’Economia, della Finanza, della Giustizia

    
Cerimonia Ufficiale di consegna del PREMIO NAZIONALE ECONOMIA E FINANZA ETICA 2018
Migliore Impresa Etica 2018
Migliori Tesi di Laurea dell’A.A. 2018

*Iscrizione obbligatoria


    






I relatori invitati:

    
GIUSTIZIA
Giuseppe CONTE LECTIO MAGISTRALIS
Primo Ministro
Alfonso BONAFEDE
Andrea OSTELLARI – Giulia SARTI
Pres. Commissione Giustizia Senato e Camera
Piercamillo DAVIGO
Membro Togato del CSM
Giuseppe CORASANITI
Sost. Procuratore Generale SCC
Luigi ORSI
Sost. Procuratore Generale SCC


IMPRESA
Luigi DI MAIO
Ministro Lavoro e Sviluppo Economico
Elvio ERMACORA
Presidente AIBIM – Ramo Etica e Banche
Nicoletta DENTICO
Vicepresidente FFE
Antonella PAGANO
Managing Director Italy INTRUM


ECONOMIA
Giovanni TRIA
Ministro dell’Economia e delle Finanze
Marcello MINENNA
Prof. Finanza - LONDON GRADUATE SCHOOL OF MATHEMATICAL FINANCE
Dino CRIVELLARI
Avvocato – Studio Crivellari e Partners
Maurizio PIMPINELLA
Presidente APSP- Professore LA SAPIENZA


FINANZA
Alberto BAGNAI – Carla RUOCCO
Pres. Commissione Giustizia Senato e Camera
Antonio PATUELLI
Presidente ABI
Aldo ROMANI
Banca Europea Investimenti – BEI


SCARICA I MODULI





QUALI SOLUZIONI AI CONTENZIOSI BANCARI E FINANZIARI
Le Mediazioni, I Tribunali, le  Circolari o le  Leggi?
        
Il coordinatore del Network Tecnico Giuridico e Presidente della Onlus Aibim RAMO ETICA & BANCHE ha partecipato con vivo interesse al Convegno organizzato dalla SYM di Treviso, lo scorso 3 ottobre, sui contenziosi bancari.

L’organizzazione, come sempre impeccabile, coordinata dagli avvocati BOSCHETTI E ZANELLA (che ha moderato  il dibattito) ha visto come relatori professionisti esperti nelle varie discipline per le quali erano chiamati a illustrare  le rispettive tesi sul tema del convegno “ LA CRISI DELLE BANCHE POPOLARI VENETE”.


L’Avvocato ZANELLA Introduce il Convegno

Il Prof. Avv Sido BONFATTI (Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Modena e Reggio Emilia) ha parlato de “Le crisi bancarie italiane e le specificità della liquidazione della Banche Venete”.
L’Avvocato Ugo MALVAGNA (Assegnatista di ricerca in Diritto Bancario, Facoltà di Giurisprudenza, Università Cattolica di Milano) de “Le questioni
Sostanziali e processuali nei contenziosi con le Banche Venete”.
L’Avvocato Luigi BUTERA ( BCL Butera Campo Lazzaron Avvocati – TV) de “La dichiarazione di insolvenza di Veneto Banca: possibili rimedi ripristinatori del patrimonio e revocatorie in corso”.
L’Avvocato Erika CACCIATORE  (Studio Legale Cacciatore – Collet - Pagotto – TV) de “ Le cessioni delle Banche Venete a Intesa: riflessioni di forma e sostanza”.


Per quanto ci compete, l’intervento dell’Avvocato CACCIATORE ci ha particolarmente colpito, in quanto riteniamo che per giungere ad una “soluzione” dei contenziosi in atto c’è l’inderogabile necessità di andare alla fonte del problema che, nel  caso specifico, riguarda  la cessione avvenuta a INTESA SpA delle due banche venete.
Stessa richiesta l’Associazione Aibim  la sta facendo al Mondo Politico, al Governo, all’ABI inerentemente la revisione delle leggi 108/96 della 44/99, della 3/2012 in attesa dei Decreti Delegati che il Ministero della Giustizia deve emanare a breve inerentemente la RIFORMA RORDOR 2.

In questo particolare e difficile momento, a 9 anni della gravissima crisi economica del 2008 e finanziaria del 2011, che  ha colpito profondamente l’Italia,  ancora “restia” a mettersi al passo con gli altri Paesi, riteniamo che solo la POLITICA possa dirimere questioni di così alta valenza, economica, finanziaria, sociale e morale.

Politica che in questi anni si è sottesa al potere economico e finanziario internazionale.
La politica deve riappropriarsi del suo ruolo primario e costituzionale di indirizzo politico, economico, sociale,  morale ed etico.

Considerato quanto successo nel Triveneto dal default delle due banche Venete (20 MLD spariti nel nulla),  circa 200.000  risparmiatori, azionisti, clienti che possiamo dire senza ombra di dubbio “devastati” da quanto successo e da circa 1.500.000 di soggetti indirettamente coinvolti ( famiglie, parenti, imprese, imprenditori, lavoratori, dipendenti) tali pregevoli azioni di formazione professionale e informazione sono basilari per poter conoscere e approfondire le difficili tematiche in continua evoluzione discusse.


La sala piena in ogni ordine di posti di Avvocati e Commercialistiche hanno seguito con attenzione e interesse l’evento


In un mercato poi, dove l’improvvisazione, il copia incolla, il “commerciale” prevale sulla professionalità, la deontologia e l’etica degli operatori, eventi come quelli di Treviso meritano la massima attenzione da associazioni come la nostra che perseguono le stesse finalità anche se indirizzate a soggetti diversi.

Finalità e obiettivi assieme ad una incessante e incisiva presenza sul territorio, ci permettono di indirizzare alla giusta consapevolezza e conoscenza delle possibili soluzioni: gli operatori preposti a gestire tali contenziosi, i risparmiatori, gli utenti bancari ed i cittadini.

Il Ramo Etica e Banche della Onlus Aibim, associazione a difesa e tutela del credito e della finanza etica, si rivolge in particolar modo alle aziende, agli imprenditori, ai commercianti, agli artigiani che hanno subito gravi perdite economiche e morali. Agli associati tra gli altri servizi, si individua di comune accordo il professionista maggiormente indicato alla problematica in atto, in una visione olistica del problema economico, finanziario e giudiziario.
Problematica che deve essere vista nell’insieme da imprenditore a imprenditore, da soggetto già colpito dal sistema a soggetto che ha in essere una controversia dalla quale non vede via d’uscita sostenibile.

Ordini professionali, Società, Associazioni, professionisti seri, preparati ed etici  facciano fronte comune davanti alla 3° guerra economica mondiale al fine di dare quel giusto e indispensabile ristoro ai soggetti coinvolti in  queste recenti battaglie al fine di entrare in un periodo di pace economico/finanziaria indispensabile per una ripresa non più procrastinabile.

Elvio Ermacora
Presidente Etica & Banche



HANNO RELAZIONATO:

ELVIO ERMACORA
Presidente AIBIM Ramo Etica e Banche
Arcangelo MARRONE
Università LUM
Marcello MINENNA
Professore di Finanza London Graduate School of Mathematical Finance
Maurizio PIMPINELLA
Presidente APSP
ANTONELLA PAGANO
Managing Director Italy LINDORF-INTRUM JUSTITIA
Emilia LAUGELLI
Responsabile Unità Psicologica Ospedaliera VI
Nadia MUNGARI
Membro comitato tecnico giuridico Etica e Banche
Giuseppe CORASANITI
Sost. Procuratore  Generale Suprema C.C.
Nicoletta DENTICO Vicepresidente Fondazione Finanza Etica

“L’avidità è un valore”   - anni ’80
  Michael Douglas – dal film “Wall street”

“L’etica è un valore”   - anni 2000

“Il valore non può prescindere dall’etica”
CALPERS
Più grande fondo pensione Californiano 1939
La Procura Nazionale contro i crimini economico-finanziari





Roma –19 giugno 2018
    

La testata giornalistica Radio Radicale, ha ripreso l' evento e lo ha reso disponibile al seguente link  


Convegno CAMERA DEPUTATI ROMA 19.06.18


 




CONVEGNO NAZIONALE
Sala Del REFETTORIO – BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI
DEPUTATI
Via del Seminario 76 ROMA
19 giugno 2018 ore 13.30 – 18.30
IMPRESA, ECONOMIA, FINANZA, GIUSTIZIA;
ETICA: La nuova via per superare la grave crisi

PRESENTAZIONE
Per il rilancio economico, la soluzione delle problematiche morali e
sociali che attanagliano il Paese, sotteso che ora come ora l’economia e
la finanza dominano il Mondo, L’Aibim Onlus Ramo Etica & Banche,
organizza il 2° Convegno Nazionale presso la Biblioteca della Camera dei
Deputati – Sala del Refettorio – martedì 19 giugno 2018 con inizio alle ore
13.30.
Riappropriarsi di un corretto rapporto etico e morale in una
prospettiva non più rinviabile di sostenibilità affinché l’economia, la
finanza, la società, l’impresa, il risparmiatore e la famiglia, tornino ad
essere al centro dell’attenzione e non più il mezzo per raggiungere
obiettivi contrari all’etica umana e ambientale, tramite uno sviluppo
sostenibile.
Con la partecipazione di eminenti relatori, profondi conoscitori
delle tematiche che verranno presentate, soggetti Istituzionali,
Universitari, Politici, economici, imprenditoriali e finanziari, si vuole dare
un contributo concreto e fattivo alle soluzioni, con analisi e proposte che si
espliciteranno ai decisori pubblici invitati che vengono chiamati a
intervenire senza ulteriore indugio.
Nell’ambito del convegno verrà presentato il PREMIO NAZIONALE
ECONOMIA E FINANZA ETICA 2018





Il Presidente dell' AIBIM Elvio Ermacora sarà uno dei relatori al prestigioso summit organizzato dal Presidente Prof. Maurizio Pimpinella della ASPS.
Per maggiori informazioni e iscrizioni cliccate sul seguente link http://www.digitalpaymentsummit.it/










PROCURA NAZIONALE ANTICIRMINI ECONOMICI E FINANZIARI
COMMISSIONE D’INCHIESTA PARLAMENTARE SULLE BANCHE
Il Presidente della Commissione d’Inchiesta Pierferdinando CASINI nella sua ultima dichiarazione ha accennato ad una “possibile istituzione di una Procura Nazionale contro i reati finanziari”.
clicca sull' immagine per leggere la notizia



MILANO 12 aprile 2018.
Elvio Ermacora Presidente di AIBIM rappresenta il RAMO ETICA E BANCHE al 9° FORUM BANCA E IMPRESA organizzato da IL SOLE 24 ORE.






Il convegno ha visto la partecipazione di eminenti studiosi e ricercatori universitari nonchè esperti in economia e finanza. la discussione particolarmente viva e di alto profilo tecnico è stata seguita dal pubblico con attenzione e partecipazione.

Presentazione dell’evento da parte del Presidente Aibim
Interventi:
· Elisa QUAGLIA – a nome del Presidente AIBIM Ramo Etica & Banche
presenta Giustizia e Finanza ETICA  entreranno a far parte da protagoniste
nel III° Millennio?
· Stefano ELLI – Giornalista de IL SOLE 24 ORE
Criminalità economica e finanziaria nel contesto internazionale:
come arginarla?
· Antonio ANNIBALI - Docente Universitario e Professionista
Modelli Matematici per la soluzione di contenziosi relativi ad
anatocismo e usura
· Laura ZACCARIA - Direttore Centrale e Responsabile Direzione
Norme Tributi ABI
Il pensiero dell’Associazione Bancaria Italiana: Le Banche per la
legalità
· Riccardo COLOMBANI - Responsabile Ufficio Studi FIRST CISL
Il Pensiero e le proposte del Sindacato su Giustizia e Finanza
Etica nel III° Millennio
· Arcangelo MARRONE – Prof. Aggregato di Economia Aziendale
Università LUM
Nuove forme di specializzazioni per affrontare le sfide della
finanza e dell’economia
· Marcello MINENNA – Docente di Finanza Matematica
Crediti Deteriorati ed Etica di salvaguardia per debitori e creditori:
le opportunità di crescita del Sistema Paese

Si farà seguito il prossimo 25 e 26 maggio in Piazza Affari a Milano con un nuovo convegno al dibattito portando le soluzioni scaturite al nuovo Governo e al nuovo Parlamento.


Di seguito riportiamo le note giunteci dalle autorità.


IL GOVERNATORE DELLA BANCA D’ITALIA
Eurosistema

Il Capo del Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione dott. G.L. TREQUATTRINI così si è espresso:
Signor Presidente
La ringrazio per il cortese invito rivolto al Governatore, dott. Ignazio VISCO, a partecipare come relatore, al convegno “ Ipotesi superprocura contro i crimini economici e finanziari”, che si terrà il prossimo 20 febbraio presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato.
Purtroppo, a causa di concomitanti impegni già assunti, il dott. Visco non potrà prendere parte ai lavori.
Colgo l’occasione per inviarLe, anche a nome del Governatore, i più cordiali saluti
G.L. Trequattrini


ABI Associazione Bancaria Italiana
IL PRESIDENTE

Egregio Presidente
Ho ricevuto il Suo cortese invito a partecipare al convegno sul tema “Giustizia e Finanza Etica: quali e quante le proposte per superare la grave crisi economico/finanziaria e sociale nell’ambito giudiziario e non solo” che si terrà il 20 febbraio prossimo presso la Biblioteca del Senato della Repubblica a Roma.
Grato per l’attenzione riservatami, è con sincero rammarico che debbo comunicarLe che non mi è possibile accogliere l’invito a causa di improcrastinabili impegni già assunti per la stessa data.
Considerata la rilevanza che l’evento riveste, sono liete di comunicarLe che l’Associazione Bancaria Italiana sarà rappresentata nell’occasione dalla Dott.ssa Laura ZACCARIA, Direttore Centrale Responsabile della Direzione Norme e Tributi.
PregandoLa di voler scusare la mia assenza, mi è gradito porgere i più cordiali saluti
Antonio PATUELLI


MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Il Sottosegretario Cosimo Maria FERRI


        Carissimo Elvio,
desidero ringraziarTi vivamente per il cortese e gradito invito all’incontro “Giustizia e finanza etica: quali e quante le proposte per superare la grave crisi economico-finanziaria e sociale nell’ambito giudiziario e non solo”, in programma oggi a Roma nella prestigiosa cornice della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini, e mi rammarico di non aver potuto, purtroppo, partecipare  a un’iniziativa di tale caratura sociale, economica e giuridica.
E’ una preziosa occasione di confronto su temi ricchi di rilievo ed attualità, che si inseriscono nel solco degli scenari economico-finanziari del Sistema Paese, e degli effetti della crisi economica sull’intera società italiana.
A tale riguardo, il Governo e il Parlamento hanno varato normative significative sulla competitività e la crescita economica, per porre un freno alla grave crisi economica degli ultimi anni, promuovendo anche modelli di finanza sociale ed etica che riconoscono alle Banche un ruolo sociale e giuridico, oltre che economico e finanziario.
Le Banche Etiche hanno trovato il loro formale riconoscimento nella legge di stabilità 2016, art. 1, comma 51, che ha modificato il Testo Unico Bancario, introducendo l’art. 111-bis( finanza etica e sostenibile) e i requisiti che le Banche devono possedere per ottenere il riconoscimento di “Banca Etica”, valutando i finanziamenti erogati a persone giuridiche secondo standard di rating etico di rilievo internazionale.
Sono certo che dalla Tavola Rotonda siano emersi interessanti e utili spunti di riflessione, che contribuiranno ad arricchire il dibattito sul tema e con l’auspicio che  ci possano essere nuove occasioni di incontro e di confronto, nel rinnovarTi i miei ringraziamenti per l’invito, Ti rinnovo i miei più cordiali saluti.
       Cosimo Maria Ferri
Proporre soluzioni ai Contenziosi in Materia di Rapporti di Credito Bancario e arginare
la nuova criminalità economico e finanziaria del III° millennio è prioritario e determinante per
il rilancio dell’economia, dell’occupazione, e per una pax economico/sociale.
Pax economico/sociale per un apporto non più procrastinabile allo sgravio delle
pendenze civili e penali presenti nei Tribunali e nelle Procure italiane.
Dal Presidente della Commissione Bicamerale Pierferdinando CASINI al
Vicepresidente del CSM Giovanni LEGNINI, alle relazioni conclusive depositate alla
Presidenza della Commissione d’Inchiesta sulle Banche, a Magistrati e Associazioni, tutti
propongono la necessità di una soluzione per riformare il sistema creditizio e arginare il
proliferare della criminalità informatica e finanziaria anche con nuovi organismi di contrasto.
Con soddisfazione e compiacimento apprendiamo che tali proposte concordano con
quanto L’AIBIM Onlus dal 2015 è andata proponendo al Governo, al Mondo Politico ed
Economico e ad alti esponenti della Magistratura.
L’Istituzione di una PROCURA NAZIONALE ANTICRIMINI ECONOMICI E
FINANZIARI, è necessaria per affrontare le alte difficoltà tecnico/giuridiche che il crimine
organizzato e non ha insite nel sistema in continua evoluzione tecnologica e informatica: non
ultimo il riciclaggio nelle criptomonete.
L’Aibim presenterà un organismo già attivo in un Paese Democratico che affronta con
successo tali problemi.
Esporrà altresì al Mondo Politico, Economico e Giudiziario iniziative atte alla modifica
di alcuni articoli delle leggi 108/96, 44/99 e 3/12 e a interventi risolutivi urgenti per gli NPL.


Per visualizzare il  COMUNICATO STAMPA FINALE clicca QUI
Per visualizzare la  PRESENTAZIONE EVENTO DA PARTE DEL PRESIDENTE clicca QUI
Per visualizzare i video clicca QUI

Elvio Ermacora intervista a Marcello Minenna su
NPL e CRISI BANCARIA
AIBIM Etica e Banche, organizza numerosi convegni, seminari, incontri formativi e informativi: dalla serata dedicata ad un numero ristretto di soggetti legati ad una specifica tematica, agli incontri in aule di prestigiosi atenei italiani.
Di seguito trovate alcuni estratti di eventi e informazioni sui prossimi incontri e il MODULO PER ISCRIVERVI ALLA NEWSLETTER per rimanere sempre informati.








PROCURA NAZIONALE ANTICIRMINI ECONOMICI E FINANZIARI
COMMISSIONE D’INCHIESTA PARLAMENTARE SULLE BANCHE
Il Presidente della Commissione d’Inchiesta Pierferdinando CASINI nella sua ultima dichiarazione ha accennato ad una “possibile istituzione di una Procura Nazionale contro i reati finanziari”.
clicca sull' immagine per leggere la notizia

Per iscrivervi alla NEWSLETTER GRATUITA DI ETICA & BANCHE
scaricate il modulo di iscrizione della NEWSLETTER cliccando sull'immagine.



CORSI ed EVENTI in programma per il Primo Semestre 2018
La formazione continua di Etica e Banche "I Contenziosi in materia di rapporto di credito bancario e finanziario"

• Vicenza 19 gennaio 2018 seminario

• Roma 6 febbraio 2018 convegno Biblioteca dal Senato

• Treviso 23 marzo 2018 seminario

•  Ferrara 4 maggio 2018 seminario

• Chieti 22 giugno 2018 seminario

Ultimi eventi
Abbiamo avuto il piacere di collaborare con la Radio dell' Avvocatura e portare il nostro contributo nel mondo dell' Etica e delle Banche.
Clicca e scopri di più.




NEWS

Il nostro Presidente, in data 9 e 10 agosto è stato ospite della Città di Palermo, dove ha incontrato l'Assessore in Cittadinanza Solidale Giuseppe Mattina e ha compiuto una visita alla Corte di Giustizia del capoluogo siciliano. Nella due giorni di incontri e riunioni, il Presidente ha avuto modo di visitare i luoghi simbolo, a 25 anni dalla stragi di Capaci e Via D'Amelio, del ricordo a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Palermo, a presto, questo è solo un arrivederci!




"RISOLVERE I CONTENZIOSI BANCARI
PER RISOLVERE LA CRISI: GLI NPL"
Convegno - Dibattito
Venezia - 24.05.2017 - Università Ca’ Foscari - Campus Economico S. Giobbe
COMUNICATO STAMPA

    
A Venezia il  24 maggio 2017 a Ca’ Foscari presso il Campus di Economia  S.Giobbe si è tenuto un acceso dibattito nell’ambito del Convegno “RISOLVERE I CONTENZIOSI BANCARI PER RISOLVER LA CRISI: GLI  NPL” organizzato dal Network tecnico/giuridico della formazione continua dell’AIBIM, dove sono state illustrate le proposte di legge in Senato e alla Camera dei Deputati relativamente ai crediti bancari deteriorati o NPL.

 
Imprenditori, noti avvocati del sistema bancario e degli utenti bancari, alti dirigenti di istituti di credito, commercialisti e associazioni hanno seguito con attenzione i relatori e successivamente poste numerose domande agli stessi.
Domande rivolte in particolare all’Onorevole Vincenzo PAGLIA chiedendo delucidazioni e soffermandosi su quelle che secondo gli interpellanti erano le possibili incertezze interpetrative.

 
Il Deputato Nino MAROTTA e la Senatrice Loredana DE PETRIS non sono potuti intervenire per inderogabili impegni istituzionali, rendendosi comunque disponibili a futuri incontri.

 
Il moderatore del convegno Aibim, Elvio ERMACORA nel saluto introduttivo ha ringraziato il Magnifico Rettore del prestigioso Ateneo Veneziano per aver concesso l’Aula 10 A in termini gratuiti vista l’importanza dei temi e il prestigio dei relatori.

Ha letto quindi il saluto pervenuto dal Sottosegretario alla Giustizia, dott. Cosimo Maria FERRI del Governatore della Regione Veneto, dott. Luca ZAIA, che per motivi di indilazionabili impegni di Governo non sono potuti intervenire.

 
Si è dato seguito ad una breve e commovente cerimonia nell’ambito del PREMIO NAZIONALE ECONOMIA ETICA 2017 istituito dalla Commissione della Onlus AIBIM e concesso alla Regione Veneto nelle mani della dott.ssa Emila LAUGELLI responsabile del Servizio InOLtre della USSL n. 7 Pedemontana- Alto Vicentino.
La motivazione finale impressa sulla pergamena consegnata alla Responsabile U.O.D. Psicologia clinica Ospedaliera “Ospedale Santorso”, che in collaborazione con l’Università di Padova guidata dal Prof. TURCHI ha ricevuto con viva sorpresa e apprezzamento così riporta nella parte finale:
per l’umana e concreta opera di ascolto dei drammi quotidiani di 3000
        imprenditori e cittadini colpiti dalla crisi economico finanziaria,
                                salvando loro la vita”.

 
Si è dato corso quindi al convegno con la pima relazione presentata dal presidente AIBIM, dove si è evidenziato “lo stato dell’arte” dell’economia a livello planetario, nazionale e locale, ponendo una particolare attenzione ai dolorosi accadimenti succedutisi negli ultimi anni nel Veneto a seguito sia della crisi economica, della crisi finanziaria e non ultimo del grave  default delle due banche popolari venete.

Per quanto concerne il sistema economico mondiale è scaturito un dato su tutti e una domanda rivolta alla platea: “ Se i debiti per gli interessi sui capitali a livello planetario sono pari a 100.000 Miliardi di Dollari anno e il PIL del nostro Pianeta è pari a 70.000 Miliardi di Dollari quando mai riusciremo a ripagare non solo gli interessi ma il capitale pari a 4.255 MILIONI DI MILIARDI?
Il presidente continuando nell’illustrazione si chiedeva e chiedeva agli astanti: “Questi debiti SONO VIRTUALI O REALI? Se esistono realmente da chi sono stati creati? E se non esistono realmente perché sussistono?

Passando poi ad analizzare la situazione nazionale sono stati posti in evidenza alcuni dati  quali il debito per le bollette non pagate  pari a 12.8 Miliardi di Euro, i Miliardi che Equitalia dovrebbe recuperare pari a 475, mentre le sofferenze bancarie (NPL) sono 200 miliardi per quelle inesigibili mentre per quelle che sono sulla strada per esserlo sono equivalenti a 150 ulteriori miliardi di Euro per un totale astronomico di 350 miliardi di Euro.

Il relatore si chiedeva chi ha creato queste sofferenze: le grandi imprese o i piccoli imprenditori, se tali  cifre sono reali (…certi, liquidi ed esigibili) o sono invece una piccola parte di capitale e poi gli interesse degli interessi? Il così detto anatocismo?.
Infine che lo certifica e chi lo garantisce tale credito nella sua qualità e quantità?

 
Si è poi calati nelle realtà del NordEst presentando una clip  gentilmente autorizzata dalla Struttura di Roma  RAI 3 (trasmissione I DIECI COMANDAMENTI  di Domenico IANNACONE) sulla situazione della imprenditoria veneta.
       
L’Avvocato Dino CRIVELLARI del Foro di Roma, nel suo intervento esaustivo sulla situazione finanziaria internazionale e nazionale ha con dovizia di particolari illustrato le motivazioni che hanno portato ben tre parlamentari, negli ultimi 3 mesi, a presentare delle proposte per risolvere la questione dei crediti deteriorati bancari, sottolineando la pericolosità che le acquisizioni di tali crediti avvengano da società estere e fondi di speculazione internazionali (fondi avvoltoio).
Ha poi illustrato le proposte PAGLIA, MAROTTA E DE PETRIS.
     
L’Onorevole Giovanni PAGLIA nell’illustrare la Sua proposta di Legge ha tenuto anch’esso a chiarire l’eccezionalità di tale norma dovuta alla eccezionalità della situazione sottolineando che non si tratta di nessun condono, ma bensì di un intervento nell’interesse dei creditori, dei debitori, del sistema bancario e quindi dell’economia del Paese.
   
L’ultimo relatore, il Professore Gioacchino LA ROCCA, docente di diritto Civile all’Università Bicocca di Milano, si è soffermato sull’analisi tecnico giuridica dei vari articolati di legge, suggerendo dei miglioramenti ai testi affinché siano più chiari a non abbiano poi contenziosi in sede giuridica.
Il moderatore, Elvio ERMACORA, ringraziando i relatori e i presenti al convegno, in chiusura dello stesso ha rinnovato l’invito ai rappresentanti delle associazioni presenti e a tutti i soggetti interessati, affinché si uniscano per avere sempre più maggiore forza indicando delle date utili per un impegno comune.
 
Impegno comune atto a redigere un testo di legge organico in materia di CONTENZIOSI DI RAPPORTI DI CREDITO BANCARIO E FINANZIARIO e nello specifico nelle revisione di alcuni articoli della legge 108/96, 44/99 e 3/12. Revisioni  urgenti, necessitanti e non più dilazionabili, in quanto i fascicoli riguardanti tali contenziosi stanno ormai riempiendo le aule dei Tribunali e delle Procure italiane.
Il Senatore BUEMI e i Deputati RIZZETTO e BARBANTI che hanno presentato delle proposte di legge riguardanti l’usura e l’estorsione bancaria,  sono stati prontamente interpellati per un loro fattivo apporto a tale organica proposta di legge, che in modo trasversale recepisca le proposte già depositate in Parlamento e le integri con quelle in studio da parte del Comitato tecnico Giuridico dell’AIBIM.
L’Onorevole BARBANTI, rispondendo prontamente alla richiesta, si è detto disponibile da subito a tale fattiva collaborazione.


  • Ore 15.30: I RIFLESSI SUL TERRITORIO A LIVELLO SOCIALE MORALE ED ECONOMICO
Relatore: Giovanni COVIELLO - Direttore VicenzaPiù - Vicenza

  • Ore 15.40: LA LEGGE 3/12: RATIO, PRESUPPOSTI, OPZIONI, PROSPETTIVE; ANCHE ALLA LUCE DELLA RIFORMA RORDORF
Piano del Consumatore, Accordo di Composizione della crisi, La liquidazione dei beni, Esdebitazione, Le proposte della Commissione Rordorf.
Relatore: Giuseppe LIMITONE - Magistrato - Padova

  • Ore 17.25 IL FALSO NELLE ATTESTAZIONI DEI CREDITI FINANZIARI
La certificazione dei crediti finanziari, La sanzione per false attestazioni nella legge 3/2012 (art. 16 comma 2), Attestazioni dei crediti finanziari nelle altre procedure concorsuali.
Relatore: Giovanni Battista FRESCURA - Consulente tecnico - Vicenza

"SOVRAINDEBITAMENTO O FALLIMENTO?
DAL DEFAULT DELLE BANCHE VENETE ALLE OPPORTUNITA’ FORNITE DALLA LEGGE 3/2012"
17 Marzo 2017 - Centro Congressi "Cardinale Urbani" di Zelarino (VE)
        
Il Sistema Banche è in grave difficoltà: queste ricadono sulla società, sulle imprese, sull’economia, sul lavoro, sulla salute e sulla vita stessa di imprenditori, commercianti, artigiani e cittadini inermi, che sono stati trascinati in un baratro simile, se non addirittura peggiore della crisi economica del 1929.
Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Hypo Bank, Banca Etruria: sono loro il problema!
PROGRAMMA DEL CONVEGNO                      

  • Ore 14.30: Apertura segreteria Seminario e registrazione partecipanti
  • Ore 14.45: Prolusioni e saluti delle Autorità e degli ordini accreditati

  • Ore 15.00 QUALI LE RESPONSABILITA’ DEL SISTEMA CREDITIZIO?
Le opportunità concesse dall’articolo 20 della legge 44/99 per i soggetti estorti e usurati dal sistema bancario e finanziario Veneto e nazionale
Relatore: Elvio ERMACORA - Imprenditore - Udine

  • Ore 15.10 LE DIFFICOLTA’ DI ACCESSO AL CREDITO DELLE PICCOLE IMPRESE VENETE
Lo scenario degli ultimi anni del sistema bancario veneto
La situazione odierna e le prospettive per le imprese  
Relatore: Renato MASON - Segretario C.G.I.A - Mestre (VE)
Formazione Continua AIBIM

“BANCHE A NORDEST: QUALI LE RESPONSABILITA’ DEL SISTEMA CREDITIZIO NELL’ATTUALE CRISI EPOCALE”
Udine - 16 dicembre 2016 - Università degli Studi di Udine - Polo Economico

  • Le leggi 108/96, 44/99, 3/12 dal punto di vista di Magistrati e Avvocati;
  • "Banca Popolare di Vicenza, Veneto Banca, Hypo Bake, Banca di Cividale, Banca Etruria, MPS: sono loro il problema!"

Il tessuto economico, finanziario, amministrativo e di gestione del sistema Banche è in grave difficoltà: queste ricadono sulla società, sulle imprese, sull’economia, sul lavoro, sulla salute e sui cittadini che inermi assistono a tali eventi.
Vista la particolare situazione economico/finanziaria internazionale e italiana, trattando nello specifico quella tragica del Nord Est, dove senza credito e finanza etica la ripresa economica non c’è e non potrà esserci, il contributo del sistema bancario e finanziario trasparente ed etico è e sarà la prima carta vincente nel raggiungimento dell’obiettivo di crescita indispensabile e non più rinviabile.
In tale scenario che AIBIM - Etica e Banche vuole portare informazione e formazione trasparente, etica, altamente professionale per raggiungere l’obiettivo di informare e formare nonché di una linea interpretativa unica e imprescindibile delle Leggi 108/96, 44/99, 3/2012. Linea interpretativa che si vuol chiedere anche ai Legislatori, con una disposizione di Legge univoca che espliciti chiaramente la ratio delle norme già esistenti, e sufficientemente chiare a nostro modesto avviso, ma non da una parte della Magistratura Inquirente e Giudicante.


PROGRAMMA SECONDA SESSIONE

  • Ore: 15.00: Usura in concreto: come si configura
    •  Linee interpretative della Procura di Torino
Relatore: Vincenzo PACILEO - Sostituto Procuratore - Torino

Domande da parte dei seminaristi

  • Ore 16.00: Il reato di usura riferito all'elemento psicologico
    •  La responsabilità penale dei vertici di banche e finanziarie
Relatore: Anna Gloria MUSCARELLA - Giudice Penale Corte d'Appello - Catania

Domande da parte dei seminaristi

  • Ore: 17.00 Pausa caffè

  • Ore 17.15: Alcuni problemi irrisolti sull'usura bancaria
    •  Le formule per il calcolo e gli elementi costitutivi dell’usura in concreto;
    •  Formula di B.I. e formula di matematica finanziaria: quando il diritto incontra la scienza;
    •  La sproporzione nell’usura in concreto;
    •  La prova della difficoltà economica o finanziaria.
Relatore: Marco ROSSI - Avvocato - Verona

  • 18.15 Tavola rotonda con i relatori
  • 18.30 Termine seminario
  • 18.35 Consegna attestati e certificati di partecipazione

L’USURA   “IN CONCRETO”:
IL SISTEMA CREDITIZIO E LA QUESTIONE PENALE
27 maggio 2016 - Hotel Massimo D'Azeglio - ROMA

    
A distanza di 20 anni dal licenziamento della legge 108/96, che ha riscritto l’articolo 644 c.p. e l’art. 1815 c.c., possiamo constatare che non sono stati raggiunti ancora, da parte della Giurisprudenza di Merito, sufficienti risultati di uniforme interpretazione della norma Civile.  
La Giurisprudenza di Legittimità ha invece correttamente interpretato la ratio della legge sia in termini Civili che Penali.
Per la Giurisprudenza di merito relativamente alla questione PENALE, siamo invece ancora agli albori: non solo sulla corretta interpretazione della ratio e uniformità di giudizio, ma addirittura sulla sua mera conoscenza.
PROGRAMMA PRIMA SESSIONE
  • Ore 09.00: Caffè di benvenuto
  • Ore 09.15: Apertura segreteria Seminario e registrazione partecipanti
  • Ore 09.30: Prolusioni e saluti della autorità e degli ordini accreditati
  • Ore 09.35: Il Presidente delle Camere Penali porge il saluto dell’UCPI
  • Ore 09.45: Il Presidente AIBIM illustra il Seminario;
  • Ore 09.50: Il Sottosegretario alla Giustizia Dott. Cosimo Maria FERRI illustra le riforme impellenti:
    • I tempi della Giustizia non possono soddisfare il mercato e le aziende
    • Svolta nel Diritto Societario: vendere in condizioni di appetibilità
    • Il Governo risponde: L’Avvocatura Penale si confronta con il Sottosegretario alla Giustizia
  • Ore 10.20: L’Usura Bancaria:
    •  Linee interpretative delle Procure italiane
    •  Prime Linee interpretative dei Tribunali italiani:
Relatore: Elvio ERMACORA - Imprenditore - Udine

Domande da parte dei seminaristi

  • Ore 11.10: L’Incidente probatorio e il quesito da porre all'ausiliario
    • Le sentenze della Suprema Corte di Cassazione n. 12028/2010 e 26743/2010
Relatore: Andrea LOFFREDO - Giudice Penale - Benevento

Domande da parte dei seminaristi

  • Ore 12.00: Le pronunce penali dalla suprema Corte di Cassazione
    • Le responsabilità dei vertici bancari e finanziari “ante”2010
    • Le responsabilità dei vertici bancari e finanziari “post”2010
Relatore: Flavio CUSANI - Giudice Penale - Benevento

Domande da parte dei seminaristi

  • 13.30 Pranzo a Buffet

I CONTENZIOSI IN MATERIA DI RAPPORTI DI CREDITO BANCARIO
IL CONTENZIOSO CIVILE, AMMINISTRATIVO E PENALE
16 ottobre 2015 - Genova

I CONTENZIOSI IN MATERIA DI RAPPORTI DI CREDITO BANCARIO
Magistrati e Ordini a confronto

Irripetibile occasione per gli appartenenti agli ordini professionali, i Magistrati e i cittadini tutti di avere un confronto diretto e di porre quesiti e domande a due prestigiosi Magistrati e al Commercialista esperto di perizie econometriche.
Alle autorità regionali, Alti Magistrati, politici,  Polizia Giudiziaria e militari è stato inoltrato l’invito ufficiale a partecipare considerando che la materia oltre a rivestire carattere sociale, economico e finanziario di particolare rilevanza, necessita di attenta e costante attenzione in quanto il reato di usura (art. 644 c.p.) è ritenuto anche un reato di pericolo e di ordine pubblico.
Vista la particolare situazione economico/finanziaria internazionale e quella specifica italiana, dove senza credito e finanza etica la ripresa economica non c’è e non potrà esserci, il contributo del sistema bancario e finanziario trasparente ed etico è e sarà la prima carta vincente nel raggiungimento dell’obiettivo di crescita indispensabile e non più rinviabile.

I due Magistrati, facenti parte di un pool di punta esperto in usura, anatocismo e reati finanziari di particolare prestigio che hanno accettato il nostro invito e ci onoreranno della loro presenza, sono tra  i maggiori esponenti della Magistratura italiana che da decenni si interessano con particolare attenzione e convincimento a queste tematiche di particolare difficoltà tecnica e giuridica, con un complesso scenario giurisprudenziale in continuo e non univoco cambiamento.
Avete delle domande o volete dei chiarimenti? Compilate il modulo e-mail che trovate di seguito, vi risponderemo il prima possibile.
Potete usarlo anche per ISCRIVIERVI ALLA NEWSLETTER e DIVENTARE SOCI.







Etica e Banche.
Soluzioni nei contenziosi bancari e non solo
P. Iva e C.F.  02502810308
mail: info@eticaebanche.it     tel: 0432 971587

Torna ai contenuti | Torna al menu